Trattoria Vasco e Giulia
                  Ponti e Canali
                    
                    I ponti e i canali sono una 
                    caratteristica peculiare di Comacchio sin dalle proprie origini; 
                    il paese, sorto su tredici isolette, vide la costruzione di 
                    ponti che divennero il modo più naturale di unire le 
                    terre. La visione che abbiamo oggi di questo splendido paese 
                    è completamente diversa da quella di un tempo, il territorio 
                    è stato stravolto da interventi mirati a rendere più 
                    accessibile e vivibile il territorio. Pensate che un tempo 
                    l'acqua ricopriva la maggior parte del suolo comacchiese; 
                    oggi, 
                    i canali sono un elemento estremamente suggestivo e ci ricordano 
                    i tempi in cui ci si muoveva grazie alle "batane", 
                    le tipiche barche comacchiesi. Ora, queste imbarcazioni, vengono 
                    utilizzate soprattutto per i simpatici giri turistici garantiti 
                    da ciceroni improvvisati che vi racconteranno la storia della 
                    Comacchio di un tempo.
                    Fra i ponti di maggior rilievo ricordiamo il Ponte di Trepponti 
                    costruito in cotto e pietra d'Istria e risalente al 1634. 
                    Tre scalinate anteriori e due posteriori, oggi il ponte di 
                    Trepponti è conosciuto soprattutto grazie alle sfilate 
                    che, una volta l'anno, portano le luci della moda e i nomi 
                    di importanti stilisti in questo luogo. Un altro ponte molto 
                    conosciuto è il ponte degli sbirri, opera dell'architetto 
                    Luca Danese. Vi basterà camminare per le vie del paese 
                    per scoprire gli altri ponti e per innamorarvi della tranquillità 
                    che ancora è possibile respirare in questo luogo.